
La relazione tra Youtuber e aziende è strategica
- On 30 Marzo 2018
- marketing, video
Investi sugli Youtuber e rafforzi il tuo marchio!
In questo articolo parliamo delle star di Youtube e del rapporto tra Youtuber e aziende, per dare alcuni spunti di riflessione sui vantaggi che un marchio può ricevere dal sodalizio con un Youtuber.
Il focus è rivolto a quelle aziende, che hanno un pubblico molto giovane e che sicuramente usa molto Youtube!
Ma prima di tutto, per chi non lo sapesse, chi sono questi Youtuber?
Sono ragazzi nolto giovani, che hanno aperto un canale su Youtube quasi per gioco, e che in poco tempo sono diventati delle vere e proprie star del web, con milioni di fan, di circa 12 – 25 anni, iscritti al loro canale Youtube!
Qual è il segreto di questo successo? E’ il tipo di contenuti che condividono ed il loro modo di comunicare!
Gli Youtuber, che Google chiama anche “creators”, creano e postano video su argomenti di cui sono esperti e che sono molto in voga tra i loro coetanei, come gaming, make up, fashion e entertainment (contenuti comici), usano gli stessi codici di linguaggio dei loro fan, sono divertenti e coinvolgenti.
Per questo, vengono percepiti dal loro pubblico come personaggi “più reali” e genuini di altri che, pur essendo famosi, perdono un pò di smalto e sono, infatti, preferiti da altre fasce d’età.
Facciamo alcuni esempi di youtuber italiani di grande successo: il più seguito in assoluto è Lorenzo Ostuni, alias Favji, 23 anni, esperto di gaming, che su Youtube ha 4, 4 milioni di iscritti circa. Ci sono anche iPantellas, Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo di 28 anni, che con i loro video comici registrano 3,35 milioni di fan circa oppure Stefano Lepri, alias Ste3pNy, di 24 anni, che raggiunge 3,09 milioni di iscritti condividendo video a tema gaming!
Sono tutti numeri molto alti e quindi interessanti per qualsiasi marchio! Di conseguenza, il rapporto tra Youtuber ed aziende non può che essere vantaggioso!
Il legame tra Youtuber e aziende è una strategia di marketing?
Sì, si può dire che si tratti di una strategia di marketing!
Un’azienda che lega il suo nome o i suoi prodotti e servizi ad un Youtuber, guadagna sicuramente in notorietà ed aumenta le possibilità di vendere e di aumentare la propria clientela!
Abbiamo fatto l’esempio di alcuni tra gli Youtuber italiani più seguiti nel nostro paese, ma gli Youtuber di successo sono tantissimi, hanno meno iscritti, ma sempre numeri importanti ed in ogni caso sono un fenomeno da tenere d’occhio, proprio per il gran numero di fan e per le potenzialità che rappresentano per un marchio.
L’importanza della relazione tra Youtuber ed aziende sta nella possibilità di entrare in contatto con le community di fan dei vari Youtuber, che, per età ed interessi, è più difficile intercettare su altri media.
I giovanissimi, infatti, preferiscono Youtube alla televisione o ad altri social, perché Youtube dal loro punto di vista è uno strumento più interattivo, più vero e, quindi, più interessante di qualsiasi altro media!
Ecco perché i brand devono tener presente questa realtà e iniziare a pensare di investire sugli Youtubers!
Sono tanti i motivi per cui scegliere Youtube
Sono tanti i motivi, quindi per dar spazio a Youtube nella propria strategia di marketing!
Abbiamo detto più volte che i video sono il contenuto più apprezzato dalle persone ed il format più adatto per comunicare i valori del proprio marchio.
Youtube è il 2 motore di ricerca più usato al mondo dopo Google ed è anche una piattaforma che conta 1 miliardo e mezzo di iscritti e registra ogni giorno 1 miliardo di visualizzazioni!
Ma è anche il canale che da spazio alla creatività delle persone e dei più giovani, che trovano la loro nicchia ed il loro pubblico con cui relazionarsi e comunicare!
Ecco perché una azienda, che ha le possibilità e che ha un pubblico giovane e social, dovrebbe stringere legami con gli Youtuber ed investire anche in pubblicità online!
Tra l’altro, secondo dati recenti, Youtube sta sostenendo l’attività degli Youtuber o creator, che diventerà nel tempo più professionale, grazie al sostegno di numerose agenzie di marketing, che curano la produzione dei contenuti video.
L’obiettivo di Youtube, è infatti, diventare la Tv online e fare una concorrenza agguerrita alla Tv tradizionale! Questa previsione è già realtà negli USA!
Quindi, spazio alle relazioni tra Youtuber ed aziende e spazio agli investimenti per dialogare ed instaurare rapporti duraturi con i più giovani!
0 Comments